La Residenza Magnolia offre moduli abitativi con camere singole, doppie dotate di bagni in camera, telefono e televisore.
All’interno della struttura sono presenti spazi per le attività individuali e di gruppo:
Sale occupazionali
Salottini
Mensa
Palestra
Cappella
La Residenza Magnolia ha un ampio giardino per attività all’aperto.
Le famiglie possono far visita ai propri cari senza limiti di orari preferibilmente dalle ore 8:00 alle ore 20:00, escluso orario dei pasti se non autorizzati.
Non è prevista la possibilità di integrare con personale esterno l’assistenza già erogata dal nostro personale in base al PAI. Coloro che fossero interessati ad attivarla dovranno fare riferimento al regolamento originale in allegato.
La Residenza Magnolia è situata a Roma – Via Monteprandone, 65, Giardini di Corcolle, quartiere residenziale nella zona est di Roma, circondato dalla campagna romana e con vista sulle colline di Tivoli e cittadine limitrofe.
La Residenza Magnolia è situata in una zona residenziale in prossimità del centro abitato, sono raggiungibili a piedi tutti servizi esterni ufficio postale, banca, farmacia, chiesa e supermercato.
Camera Doppia
Camera Singola
Camera Singola
Camera Doppia
La Residenza Magnolia offre:
Ospitalità in regime accreditato o privato rivolta ad Anziani in condizione psico-fisiche di parziale o totale non autosufficienza.
Ospitalità qualificata rivolta agli Anziani
La palestra attrezzata
La palestra attrezzata
La sala polivalente
La mensa
Sala attrezzata
La sala fisiokinesiterapica
Sala parrucchiere
La cappella interna della struttura
La cappella interna
Foto Residenza Magnolia
Galleria che mostra alcune immagini della Residenza Magnolia. Per vederne un’elenco completo cliccare qui.
Altre informazioni sulla Residenza
Descrizione di una “giornata tipo” dell’ospite nella Residenza
L’interno della Residenza la giornata dell’ospite è impegnata in una serie di attività che si svolgono quotidianamente, hanno inizio con la prima colazione del mattino che viene servita nelle diverse sale da pranzo. Dopo la colazione nella sala della terapia occupazionale vi è la possibilità di svolgere attività ludico-ricreative, di animazione e la lettura di quotidiani e riviste. Nella seconda parte della mattinata ha inizio l’attività in palestra che si protrae fino all’ora di pranzo. Il pasto viene servito nella sala da pranzo comune per la Casa di Riposo o in quelle di nucleo per le RSA.
Nella prima parte del pomeriggio, gli ospiti che lo gradiscono possono ritirarsi nelle loro stanze per il riposo pomeridiano; gli altri possono sostare nei soggiorni dei rispettivi nuclei o nelle sale comuni per vedere la televisione, leggere un libro o un giornale e dedicarsi ad altre attività.
A metà del pomeriggio ci si riunisce di nuovo tutti insieme per prendere il the e fare merenda… Il pomeriggio prosegue con attività di animazione, cinema ecc. fino all’ora in cui ci si ritrova di nuovo in sala da pranzo per la cena.
Successivamente, su scelta dell’ospite sarà possibile prepararsi per il riposo notturno o rimanere alzati usufruendo dello spazio dei soggiorni o delle sale comuni.
Informazione generale sui servizi
La Residenza, oltre ai servizi e alle prestazioni già elencati nella Carta dei Servizi di Lusan s.r.l. e nel Regolamento delle Residenze, con peculiarità distinte per ambiti: Casa di Riposo (CdR) e Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA), offre compresi nella retta i seguenti servizi:
attività riabilitative di gruppo e/o individuali secondo piani assistenziali personalizzati (per ospiti RSA);
servizio di ritiro farmaci e prodotti sanitari se Medico di Base nella zona di Giardini di Corcolle (per ospiti RSA)
servizio di Reception;
disponibilità di consultazione di quotidiano;
possibilità di usufruire di un giardino e spazi comuni esterni;
telefonate urbane e interurbane di telefonia fissa;
Cosa portare nella Residenza
È possibile personalizzare la camera secondo i propri gusti, ed in caso di apparecchi elettrici o altri dispositivi (ad es. TV, frigorifero, phon, etc…) devono essere preventivamente autorizzati e corredati di schede tecniche/certificazione. Necessario per igiene personale:
dentifricio, spazzolino da denti, biancheria intima, pantofole, tuta da ginnastica, abbigliamento comodo.
Come raggiungere la Residenza
La Residenza Magnolia è facilmente raggiungibile in quanto situata in prossimità di un nodo stradale rappresentato dall’Autostrada Roma – L’Aquila con collegamento con la A1 Roma – Firenze.
E’ possibile raggiungere la Residenza da Roma attraverso il collegamento cittadino tangenziale – Autostrada Roma – L’Aquila:
» Uscita Lunghezza
» Via di Lunghezzina
» Via Polense fino al semaforo del supermercato (girare a Sinistra)
» Seguire dritto all’interno del quartiere fino a seguire le indicazioni per la chiesa Parrocchiale
» La residenza si trova in Via di Monteprandone n°65 di fianco all’ingresso della Parrocchia.
Tale posizione rende la Residenza Magnolia facilmente accessibile dal centro di Roma e da paesi limitrofi. In prossimità della Residenza è situata la fermata dei mezzi pubblici del COTRAL, rapidi e veloci collegamenti con centro di Roma e centri limitrofi.